Salerno2010

Salerno2010

IRG-TISD – International Research Group of
Territorial Intelligence and Sustainable Development

Convegno internazionale
“Governance locale e intelligenza territoriale.
Modelli di sviluppo a confronto”
Fisciano, 1213
ottobre 2010

Come può l’intelligenza territoriale aiutare una combinazione armonica degli obiettivi di sviluppo sostenibile e durevole?
Come può aiutare a risolvere le tensioni presenti tra gli obiettivi dello sviluppo sostenibile e promuoverne la convergenza?

Il territorio, che sempre paga i costi delle strategie politiche sociali ed
economiche, potrebbe contribuire a superare alcune contraddizioni e a delineare la centralità di un benessere che sia di ciascuno e di tutti?
L’intelligenza territoriale rappresenta e promuove risorse per lo sviluppo socioeconomico?

Il convegno intende affrontare queste domande e dare voce ad esperienze consolidate di sperimentazione nell’applicazione di strategie di governance, affiancate ed esaltate dall’intelligenza territoriale, cioè da quell’intelligenza che descrive e definisce l’identità territoriale.

1. INDICAZIONI PER LE COMUNICAZIONI

Le comunicazioni devono essere fatte sotto forma di presentazione
La proposta di comunicazione deve essere inviata al seguente indirizzo: convegnogovernance@gmail.com

Le proposte di comunicazione devono essere inviate sotto forma di un abstract di 200 parole in italiano (che può essere accompagnato da una versione in inglese e/o francese), e deve indicare all’inizio:

  • titolo
  • autore/autrice e sua istituzione di riferimento
  • il tema trattato.

Il Comitato Scientifico potrà accettare la proposta così com’è oppure chiedere integrazioni o suggerirne una forma diversa.
Il Comitato Scientifico si farà carico di distribuire le comunicazioni nei diversi workshop
previsti.

La comunicazione potrà essere presentata oralmente dall’autore/autrice oppure riassunta sinteticamente da moderatore/moderatrice del workshop.

Tutte le comunicazioni accettate saranno pubblicate in forma digitale nel momento in cui si aprirà il Convegno. Pertanto, autori/autrici dovranno fornire un testo di non più di 7 pagine e le loro slide, in
aggiunta all’abstract trasmesso.

I testi saranno pubblicati negli atti del Convegno.
Sarà possibile completare i testi forniti alla conclusione del dibattito congressuale.

Un comitato editoriale selezionerà le comunicazioni migliori.

Si ammette che le comunicazioni avvengano nella lingua di autori/autrici solo se la presentazione sarà anche accompagnata da una scrittura in inglese e/o in francese, in modo da favorire una comunicazione migliore.

Si raccomanda di utilizzare presentazioni in Power Point in due lingue, italiano e inglese e/o francese.

L’organizzazione del Convegno non prevede alcuna traduzione.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
INTI (12 octobre 2010). Salerno2010. Territorial Intelligence. Consulté le 22 juin 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/qduy


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.